| 
  
  
  
    |   | 
  
  
    |   | 
  
  
    |   | 
  
  
    | LOCARNO - GARMISCH PARTENKIRCHEN - LOCARNO | 
  
  
    |   | 
  
  
    |  7 luglio -  14 luglio 2012 | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Da Locarno a Garmisch-Partenkirchen e ritorno, questo l'itinerario proposto per la tradizionale settimana in bici di inizio luglio. Una settimana alla scoperta di strade e salite non percorse dai grandi giri ciclistici e quindi poco conosciute, ma particolarmente affascinanti sul piano paesaggistico e anche, molto spesso, particolarmente impegnative. | 
  
  
    | In totale si sono percorsi 1150 km con un dislivello complessivo di 18500 metri, spesso con condizioni meteorologiche proibitive. | 
  
  
    |   | 
  
  
    
      
        Un particolare grazie a Giovanni, preziosissimo autista dell'ammiraglia per il secondo anno consecutivo. Se le pessime condizioni meteorologiche non hanno preso il sopravvento sullo spirito dei partecipanti, parte del merito è del suo encomiabile lavoro di supporto.  | 
          | 
       
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    
      
        | Tappa 1 | 
       
      
        | Locarno - Passo del Klausen | 
       
      
        | Km 170 dislivello 3550 m, salite principali: il passo del San Gottardo 2106 m s/m e il passo del Klausen 1950 m s/m | 
       
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Subito la tappa più dura con oltre 8 ore passate in sella per preparare la gamba... | 
  
  
    |   | 
  
  
     
  | 
  
  
    | Bruno, Harry, Massimo, Guido, Guly, Leonardo, Paolo e Tarci sono pronti per iniziare il loro viaggio. | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    | Si sale lungo la Tremola e il primo passo è conquistato | 
  
  
      | 
  
  
    | Sulla sinistra si riconosce Dino che ha accompagnato i partecipanti fino in cima al Klausen. | 
  
  
    | Finalmente in cima al Klausen: quanta fatica. | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    
      
        | Tappa 2 | 
       
      
        | Passo del Klausen - Rankweil | 
       
      
        | Km 141 dislivello 2150 m, salite principali: Amdenerhöhe 1537 m s/m e Schwägalp 1278 m s/m | 
       
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Tutti imbacuccati pronti per la discesa dal Klausen | 
  
  
      | 
  
  
    | In cima al Amdenerhöhe dopo aver superato tratti anche al 22%. Salita durissima, ma gratificati da un paesaggio stupendo e dall'assoluta mancanza di auto. | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    
      
        | Tappa 3 | 
       
      
        | Rankweil - Garmisch Partenkirchen | 
       
      
        | Km 165 dislivello 2650 m, salite principali: il Furkapass 1740 m s/m il Hochtannbergpass 1676 m s/m | 
       
      | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    | A tutta velocità verso Garmisch | 
  
  
    |   | 
  
  
    
      
        | Tappa 4 | 
       
      
        | Garmisch Partenkirchen - St. Anton | 
       
      
        | Km 104 dislivello 1300 m, salita principale: il Fernpass 1216 m s/m | 
       
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Acqua, acqua e poi ancora acqua, impossibile raggiungere St. Anton percorrendo l'itinerario programmato. | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    
      
        | Tappa 5 | 
       
      
        | St. Anton - Malbun | 
       
      
        | Km 159 dislivello 2550 m, salite principali: il Bielerhöhe 2037 m s/m e la salita finale a Malbun 1600 m s/m | 
       
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | La tappa inizia con un colpo di scena, Bruno sale sull'ammiraglia | 
  
  
      | 
  
  
    | Dopo tanta acqua, qualche raggio di sole risolleva il morale e si parte di buon umore | 
  
  
      | 
  
  
    | Salendo verso il Bielerhöhe lungo la Silvretta Hochalpenstrasse si pedala in uno scenario paradisiaco. | 
  
  
      | 
  
  
    | In cima al Bielerhöhe | 
  
  
      | 
  
  
    | Durissimo l'arrivo  a Malbun | 
  
  
            | 
  
  
            | 
  
  
    |   | 
  
  
    
      
        | Tappa 6 | 
       
      
        | Malbun - Zuoz | 
       
      
        | Km 129 dislivello 2550 m, salite principali: l'Engpass 713 m s/m, il Wolfgamgpass 1631 m s/m e il passo del Flüela 2383 m s/m | 
       
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Passaggi suggestivi sull'Engpass e sul Flüela | 
  
  
      | 
  
  
      | 
  
  
    | La cima Coppi | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    
      
        | Tappa 7 | 
       
      
        |  Zuoz - Vals | 
       
      
        | Km 124 dislivello 2500 m, salite principali: il passo dell'Albula 2312 m s/m, Lemzerhaide 1547 m s/m, Flims 1100 m s/m e Vals 1266 m s/m | 
       
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | La vigilia della penultima tappa, le previsione sono pessime, si organizza una riunione di crisi. | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    
      
        | Tappa 8 | 
       
      
        |  Vals - Locarno | 
       
      
        | Km 152 dislivello 1250 m, salita principale: il passo del Lucomagno  1914 m s/m | 
       
      | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
  
    | Dapprima ancora acqua, ma sull'ultimo passo (il Lucomagno) torna il sole | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    |   | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      |