| 
  
  
  
    |   | 
  
  
    |   | 
  
  
    |   | 
  
  
    |  2021 ODISSEA NELLE ALPI | 
  
  
    |   | 
  
  
    |    3 - 11 luglio 2021 | 
  
  
    |   | 
  
  
    |   | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Partecipanti: Massimo (Lilo), Paolo B., Tarcisio, Damiano, Bruno, Gabriele, Mattia e Paolo M. (Casse) | 
  
  
    |   | 
  
  
    | La settimana  2021 prevede un lungo giro di oltre 1200 km che parte da Locarno, raggiunge Kötschach (la punta più orientale in Carinzia) e ritorna a Locarno superando un | 
  
  
    | gran numero di passi, tra i quali il temuto Mortirolo e il terrificante Zoncolan, una vera e propria odissea ciclistica nelle Alpi centro-orientali. | 
  
  
    |   | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    | Anche il  ricordo di questa ennesima magnifica settimana ciclistica non poteva che iniziare dai ringraziamenti a Mario (a sinistra), preziosissimo autista della vettura di supporto e appassionato fotografo, | 
  
  
    | e a Lilo (al centro) progettista del percorso e organizzatore della settimana. Sulla foto, scattata in cima al Bernina (tappa 2), i due sono assieme a Mattia (a destra). | 
  
  
    |   | 
  
  
    |   | 
  
  
    
      
        | SABATO 3  luglio 2021 - TAPPA 1 | 
       
      
        | LOCARNO - SURLEJ 168 KM, DISLIVELLO 2700 M | 
       
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Prima lunga tappa piuttosto noiosa, almeno fino a Chiavenna, percorsa su strade conosciute e trafficate. Più gradevole, anche se decisamente più impegnativa, negli ultimi 40 km. | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    | Sono le 7.30, sulla nuova passerella sul fiume Maggia, gli 8 partecipanti (da sinistra a destra Gabriele, Casse, Paolo B., Mattia, Lilo, Bruno, Tarcisio e Damiano) sono pronti per l'avventura!! | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    | In cima al Maloja, soddisfazione e fatica, due facce della stessa medaglia (la lunga salita da Chiavenna per arrivare al passo, 32 km). | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    |   | 
  
  
    
      
        | DOMENICA 4  luglio 2021 - TAPPA 2 | 
       
      
        | SURLEJ - PONTE DI LEGNO 112 KM, DISLIVELLO    2450 M | 
       
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Prima parte di tappa caratterizzata  dall'avvicinamento a Mazzo Valtellina attraverso principalmente l'affascinante e non difficile strada del Bernina e poi dalla temuta scalata | 
  
  
    | del Mortirolo (lunghezza 12.1 km,  dislivello di 1307 metri e una pendenza media del 10.8% con punte massime al 16%). | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    | Il gruppo compatto impegnato nella prima salita della giornata, il passo del Bernina | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    | In cima al Bernina le temperature sono decisamente basse ed una breve pausa è necessaria per coprirsi in vista della lunga dicesa su Tirano. Sul volto dei partecipanti si può già leggere tutta la | 
  
  
    | preoccupazione per la successiva salita: il temuto Mortirolo. | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    | Sul Mortirolo grandissima prestazione di Mattia in 1h02'22" (711° tempo su Strava su 21542 scalatori, Nibali il migliore in 44'52"- dati aggiornati al 15 luglio '21). | 
  
  
    | Nessuna foto di gruppo sul Mortirolo, le prime gocce di pioggia invitano le varie "Fenici" arrivate in cima alla spicciolata ad affrontare immediatamente la discesa.  | 
  
  
    |  Pioggia che diventerà battente da Monno e che accompagnerà i partecipanti fino all'arrivo  a Ponte di Legno. | 
  
  
    |   | 
  
  
    |   | 
  
  
    
      
        | LUNEDÌ 5  luglio 2021 - TAPPA 3 | 
       
      
        | PONTE DI LEGNO - CAVALESE 135 KM, DISLIVELLO   2500 M | 
       
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Tappa dalla faccia doppia: molto piacevole sul Tonale e sulle strade attraverso i magnifici vigneti della valle di Non fino al passo  Mendola, molto meno piacevole lungo i trafficati stradoni  | 
  
  
    | della valle del Sole e del passo di San Lugano, quest'ultimo frequentato anche da numerosissimi camion. | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Il magnifico scenario della valle di Non... | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | ... e i vari protagonosti impegnati sulla sue strade. | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | La scalata al San Lugano, oltre che resa disagevole dall'intenso traffico, è caratterizzata dal gran caldo, in cima niente di meglio che un po' di crioterapia  | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Molto piacevole il pernottamento all'Historic Hotel La Stua a Cavalese | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    |   | 
  
  
    
      
        | MARTEDÌ 6  luglio 2021 - TAPPA 4 | 
       
      
        | CAVALESE - PIEVE DI CADORE 115 KM, DISLIVELLO   2750 M | 
       
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Tappa  percorsa quasi interamente in condizioni ideali, bellissima ciclabile fino a Moena, 3 passi dolomitici poco trafficati e condizioni meteo invidiabili. | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Maestoso lo scenario che accoglie i partecipanti in cima al duro passo Duran... | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | ...dove è grande piacere gustare un'ottima polenta | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    |   | 
  
  
    
      
        | MERCOLEDÌ 7  luglio 2021 - TAPPA 5 | 
       
      
        | PIEVE DI CADORE - KöTSCHACH 118 KM, DISLIVELLO   3200 M | 
       
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | La tappa dello Zoncolan, 10,3 km per un dislivello di 1201 metri, pendenza media 11.7%, massima 22%. Uno sforzo estremo per quasi 2 ore!! | 
  
  
    | Lo spettro dello Zoncolan aleggiava sui partecipanti dall'inizio della settimana e man mano passavano i giorni era sempre più presente. | 
  
  
    |  E alla momento della solita abbondante colazione la tensione era palpabile. | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Il primo importante ostacolo della giornata, la Sella Ciampigotto, viene affrontato a ritmo molto blando, non bisogna assolutamente sprecare energie | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | La lunghissima discesa dalla sella di Ciampigotto è quasi terminata, mancano pochissimi chilometri ad Ovaro, è il momento di un ultimo rifornimento prima di affrontare il mostro | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Quando inizia la salita ad Ovaro suonano le campane di mezzogiorno, il termometro del Garmin segna 37°C!! | 
  
  
    | Un'anonima citazione sulla parete di una casa all'inizio del tratto durissimo (quasi 5 km) infonde un po' di coraggio a chi osa sfidare lo Zoncolan | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    | Gli agognati ultimi tornanti dell'infinita salita, quelli più facili. | 
  
  
    | Ed infine l'apoteosi | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Nelle foto in cima allo Zoncolan non appaiono Gabri (avendolo già scalato in passato ha rinunciato), Bruno e Lilo (non avevano i rapporti indispensabile per affrontarlo). | 
  
  
    |   | 
  
  
    |   | 
  
  
    
      
        | GIOVEDÌ 8  luglio 2021 - TAPPA 6 | 
       
      
        |  KöTSCHACH - VIPITENO 165 KM, DISLIVELLO  2200 M | 
       
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Lo Zoncolan è alle spalle, la tappa 6 viene quindi affrontata con una piacevolissima sensazione di leggerezza!! | 
  
  
    | Tappa dal profilo altimetrico non straordinario, ma tutta la salita del Kartitscher Sattel è un continuo mangia e bevi che mette a dura prova il fisico dei partecipanti. | 
  
  
    |  Inoltre, la discesa viene percorsa sotto una forte precipitazione, fortunatamente non fa freddo. | 
  
  
    | Il lungo tratto da Sillian  alla valle dell'Isarco è molto trafficato, ma la presenza di una bella ciclabile rende il trasferimento piacevole. | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    |   | 
  
  
    
      
        | VENERDÌ 9  luglio 2021 - TAPPA 7 | 
       
      
        | VIPITENO - LANDECK 141 KM, DISLIVELLO   2200 M | 
       
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Tappa molto facile fino ai piedi del Küthai, anche se la discesa dal Brennero si è rivelata molto fredda. Decisamente impegnativa per contro la salita sul Küthai, | 
  
  
    | soprattutto nella seconda parte dove si affrontano alcuni muri al 18% | 
  
  
    | Decisamente più difficoltoso il percorso scelto da Mattia, Casse e Damiano che decidono di raggiungere Landeck passando dai passi del Giovo e del Rombo. | 
  
  
    | Mattia, insaziabile, arrivato a Oetz, decide poi di salire anche sul Küthai, in questo modo avrà percorso i 3 passi più impegnativi della famosa Oetztaler (manca solo il facile Brennero). | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | In cima al Küthai uno scambio di complimenti con un entusiasta ammiratore | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    | I 3 coraggiosi in cima al passo Giovo e Mattia solo soletto in cima al Küthai | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    |   | 
  
  
    
      
        | SABATO 10  luglio 2021 - TAPPA 8 | 
       
      
        | LANDECK - TIEFENCASTEL 150 KM, DISLIVELLO   2150 M | 
       
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Tappa di rientro in Svizzera risalendo la valle dell'Inn fino a La Punt e poi via Albula fino a Tiefencastel. | 
  
  
    | Gli instancabili Mattia e Casse scelgono di nuovo un'alternativa titanica, raggiungere Tiefencastel passando dal passo Rezia, dallo Stelvio, dal Forno e infine dall'Albula. | 
  
  
    | Comunque, arrivati a La Punt, decidono di salire sull'auto di supporto, anche per loro finalmente la fatica si fa sentire. | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    | Mentre il gruppo principale sta raggiungendo il passo Albula, Casse e Mattia sono sullo Stelvio!! | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    |   | 
  
  
    
      
        | DOMENICA 11  luglio 2021 - TAPPA 9 | 
       
      
        | TIEFENCASTEL  - LOCARNO 135 KM, DISLIVELLO   1900 M | 
       
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Classica ultima tappa di rientro in Ticino passando dal San Bernardino. | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Anche l'ultimo grande ostacolo orografico è superato, un'ultima foto di gruppo per celebrare l'evento | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Si conclude così la quindicesima settimana ciclistica. Una settimana fantastica, senza nessun inconveniente, nemmeno una foratura, e contradistinta da uno straordinario spirito di gruppo, | 
  
  
    | nonostante la fatica che giorno dopo giorno andava ad accumularsi nelle gambe e nella testa dei partecipanti mai una parola fuori posto. | 
  
  
    | Un grande bravo a tutti!! | 
  
  
    | Arrivederci al 2022 con la sedicesima edizione nei Vosgi e nella Foresta Nera. | 
  
  
    |   | 
  
  
    |   | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      |