| 
  
  
  
    |   | 
  
  
    |   | 
  
  
    |   | 
  
  
    |  GIRO DELLA SVIZZERA 2020 | 
  
  
    | ATTRAVERSO TUTTI I CANTONI DI FRONTIERA | 
  
  
    |   | 
  
  
    |    4 - 12 luglio 2020 | 
  
  
    |   | 
  
  
    GIRO CHE HA SOSTITUITO QUELLO PROGRAMMATO DA TARCI NELLE ALPI FRANCESI A CAUSA DEI PROBLEMI LEGATI ALLA PANDEMIA COVID 19  | 
  
  
    |   | 
  
  
    |   | 
  
  
    |  Partecipanti: Massimo (Lilo), Paolo B., Gabriele, Bruno, Paolo M., Tino, Leo (le prime 4 tappe), Mattia (le prime 2) | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Autista ammiraglia: Mario | 
  
  
    |   | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Con il Giro della Svizzera 2020 si è   ormai giunti alla 14a  "Settimane in bici" e la macchina organizzativa è perfettamente  oliata,  | 
  
  
    | ma per una buona riuscita sono indispensabili un coordinatore / responsabile e un autista della vettura di supporto. | 
  
  
    | Ruoli assunti da Lilo (coordinatore / responsabile) e da Mario (autista), quest'anno accompagnato dalla sua dolce metà, la solare Judith. | 
  
  
    | A loro va il più sentito ringraziamento da parte di tutti i partecipanti. | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    |   | 
  
  
    |   | 
  
  
    | SABATO 4  luglio 2020 - TAPPA 1 | 
  
  
    | LOCARNO - BRIGA  161 KM, DISLIVELLO 2500 M | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Prima impegnativa tappa caratterizzata dalla lunga salita al passo della Novena, cima Coppi di quest'anno. | 
  
  
    | Risalendo la Leventina, arrivati ad Ambrì, si decide per una breve deviazione dal percorso programmato per una prima foto collettiva davanti al cantiere della nuova Valascia,  | 
  
  
    | il cuore biancoblu di molti partecipanti batte forte forte. | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Si riprende immediatamente con un buon ritmo. | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | I primi due ad arrivare in cima alla Novena. | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | In modo graduale arrivano tutti e non rimane che la lunga planata fino a Briga. | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Dopo la cena due passi per sgranchirsi le gambi nel carino centro storico di Briga. | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    |   | 
  
  
    |   | 
  
  
    | DOMENICA 5  luglio 2020 - TAPPA 2 | 
  
  
    | BRIGA - VERBIER 136 KM, DISLIVELLO 3200 M | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Tappa regina del giro 2020 (assieme alla 5a) che presenta un   chilometraggio non eccessivo, ma  un dislivello non indifferente.  | 
  
  
    | Fino a  Bramois (periferia di Sion) percorso interamente pianeggiante, poi si inizia a salire inoltrandosi nella Val d'Hérens. | 
  
  
    | Si pedala tra scenari straordinari, senza traffico e con un  tempo stupendo. | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Dopo il pranzo a La Luette, in un locale spartano tipico delle regioni di montagna, 
    il percorso si fa decisamente molto impegnativo. | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Breve pausa  ad un bivio per  ricompattare il gruppo, nessuno deve sbagliare percorso. | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | A La Tzoumaz inizia l'ultima  salita della giornata, quella più impegnativa che porta a La Croix de Coeur,  705 m di dislivello in circa 9 km. | 
  
  
    | Il tratto era stato affrontato in senso inverso nel giro del 2016 attorno al Cervino, una discesa molto difficile a causa di un fondo sterrato piuttosto accidentato. | 
  
  
    | Si parte quindi pronti ad affrontare un lungo sterrato, ma sorprendentemente tutta la strada è stata nel frattempo asfaltata. | 
  
  
    | L'arrivo in cima alla Croix de Coeur di quasi tutti i partecipanti (manca Mattia, il primo ad arrivare e non fotografato). | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Il bucolico paesaggio osservabile dalla cima della Croix de Coeur. | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    |    | 
  
  
    | LUNEDÌ 6  luglio 2020 - TAPPA 3 | 
  
  
    | VERBIER - BOGIS BOSSEY 152 KM, DISLIVELLO 1300 M | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Dopo le fatiche delle prime due tappe, finalmente un percorso decisamente meno impegnativo con la sola inedita salita iniziale del Col des Planches. | 
  
  
    | Salita che comunque riserverà  delle pendenze sorprendentemente elevate con punte fino al 15%. | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Dalla velocissima discesa da Col des Planches un colpo d'occhio su Martigny (sede dei mondiali di ciclismo 2020) e della parte finale della valle del Rodano affrontata con un terribile vento in faccia. | 
  
  
    | Vento contrario che non darà tregua ai partecipanti  fino all'arrivo di Bogy-Bossey. | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | La magnifica ubicazione del Château de Bossey dove si è pernottato. | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    |   | 
  
  
    |   | 
  
  
    | MARTEDÌ 7  luglio 2020 - TAPPA 4 | 
  
  
    | BOGIS BOSSEY - NEUCHÂTEL 154 KM, DISLIVELLO 2600 M | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Al risveglio le temperature sono insolitamente basse per il periodo estivo a causa di un persistente vento settentrionale, contrario quindi anche nella tappa corrente al senso di marcia dei partecipanti.  | 
  
  
    | L'impegnativa tappa con in cartellone il  Col du Machairuz e il Col de l'Aigiullon risulterà di conseguenza ancora più onerosa. | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Superato il Col du Marchairuz si presenta la bellissima discesa verso la Val de Joux. | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Il piano giornaliero prevedeva la pausa pranzo a Baulmes ai piedi del Col de l'Aiguillon, ma al momento dell'arrivo nessun ristorante e nessun negozio sono aperti!! | 
  
  
    | Mentre Mario si incarica di andare nelle vicinanze ad acquistare dei panini, si inizia a salire con il serbatoio che è ormai vuoto.  | 
  
  
    | In queste condizioni, la salita di 7.2 km, con una pendenza media del 9% e numerosi  tratti al 14-15%, diventa un vero calvario. | 
  
  
    | Finalmente, in cima al colle, si tira il fiato e Mario arriva con il preziosissimo rifornimento. | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Dopo la pausa pranzo si riprende a pedalare in mezzo alle bellezze naturali del Giura vodese. | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Suggestivo il panorama della Creux de Van visible dalla Ferme Robert raggiunta da Noiraigue con una stradina di 3 km ripidi che i partecipanti hanno affrontato con il cuore in gola. | 
  
  
    | Deludente per contro la seguente discesa nelle gole dell'Areuse fino a Boudry. | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Pernottamento nella bella Neuchâtel. | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    |   | 
  
  
    |   | 
  
  
    | MERCOLEDÌ 8  luglio 2020 - TAPPA 5 | 
  
  
    | NEUCHÂTEL - RHEINFELDEN 169 KM, DISLIVELLO 2900 M | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Seconda tappa regina di questo Giro della Svizzera 2020, quasi 170 km e 3000 m di dislivello. | 
  
  
    | Si inizia con la ripida salita al Col du Chasseral (pendenza media solamente del 7.5% a causa di un tratto centrale di quasi 4 km pianeggiante). | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Il duro sforzo viene però ripagato da un panorama mozzafiato sull'Altipiano svizzero e sulla catena alpina che i protagonisti, dopo un attimo per rifiatare, potranno ammirare. | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Superata anche la seconda difficoltà altimetrica della giornata (il Mont Crosin), inizia un continuo saliscendi e solamente negli ultimi 40 km si potrà tirare il fiato. | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Nel pomeriggio le temperature aumentano, le borracce si svuotano. Finalmente una fontana, ma dal rubinetto esce una quantità minima d'acqua. Un rapido intervento di Casse e il problema è risolto. | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Sconfinamento in Germania per il pernottamento (nella parte svizzera di Rheinfelden non si era trovato un albergo) e cena in un ristornate argentino ovviamente a base di carne. | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    |   | 
  
  
    |   | 
  
  
    | GIOVEDÌ 9  luglio 2020 - TAPPA 6 | 
  
  
    |  RHEINFELDEN - RORSCHACH 184 KM, DISLIVELLO 1100 M | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Lunga  tappa piatta (oltre 180 km), anche se alla fine saranno più di mille i metri di dislivello, caratterizzata dal suggestivo passaggio a Sciaffusa con le sue cascate e la sua fortezza (Munot). | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | A sera, dalla collina sopra Rorschach, dove si situa l'albergo, si può ammirare un magnifico tramonto sul lago di Costanza. | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    |   | 
  
  
    |   | 
  
  
    | VENERDÌ 10  luglio 2020 - TAPPA 7 | 
  
  
    | RORSCHACH - CINOUS-CHEL 165 KM, DISLIVELLO 2500 M | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Per raggiungere Landquart, dove  inizia la salita verso il Wolfang, si pedala prevalente su piste ciclabili lungo il Reno in condizioni ideali. Solamente tra Kloster e Davos si dovrà | 
  
  
    | percorrere strade particolarmente trafficate. Fortunatamente anche la strada del Flüela risulterà  poco trafficata. | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Le previsione meteorologiche per la regione di Zernez (sede d'arrivo della tappa) annunciano temporali verso le 16.00. Meglio  quindi anticipare la conclusione della tappa riducendo la pausa a | 
  
  
    | mezzogiorno con uno sbrigativo panino al posto del consueto pranzo al ristorante. Mai scelta fu più opportuna, appena arrivati all'hotel si scatena un vero e proprio diluvio. | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Lo scollinare del  Flüela avviene con  un tempo ancora molto favorevole, ma grossi nuvoloni si stanno sviluppando rapidamente. | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    |   | 
  
  
    |   | 
  
  
    | SABATO 11  luglio 2020 - TAPPA 8 | 
  
  
    | CINOUS-CHEL - ILANZ 99 KM, DISLIVELLO 1400 M | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Inizio giornata con pioggia battente, la partenza della tappa che viene più volte posticipata. Finalmente verso le 9,30 il cielo si fa meno plumbeo e anche per il radar delle precipitazioni di meteo svizzera | 
  
  
    | segnala un  miglioramento. Si parte, ma arrivati a 3 / 4 km dal passo dell'Albula ricomincia a piovere. Si scollina in mezzo alla nebbia con una temperatura di circa 3 gradi. | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Freddissima la discesa fino a Tiefencastel dove si pranza. Ad inizio pomeriggio il tempo migliora sensibilmente, ma il freddo patito nella lunga discesa ha creato una certa demotivazione in gruppo e si | 
  
  
    | decide per un cambiamento di percorso tralasciando la prevista salita a Lenzerheide. Passando da Thusis si  raggiunge Bonaduz e da qui ci si dirige verso Ilanz via Versam percorrendo la strada sulla riva | 
  
  
    | destra del Reno per ammirare le affascinanti gole scavate dal fiume. | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    |   | 
  
  
    |   | 
  
  
    | DOMENICA 12  luglio 2020 - TAPPA 9 | 
  
  
    | ILANZ - LOCARNO 136 KM, DISLIVELLO 1700 M | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Tappa di rientro in Ticino di media difficoltà con la sola asperità del Lucomagno. | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Anche l'ultima importante difficoltà altimetrica dell'intera settimana è alle spalle. | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Breve pausa nei pressi di Olivone per ricomporre il gruppo dopo la scomoda discesa (fondo stradale piuttosto sconnesso) ed affrontare tutti assieme la parte finale del tappa. | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Anche questa ennesima magnifica avventura ciclistica è alle spalle. | 
  
  
    | Una settimana senza particolari inconvenienti a livello meteorologico (un po' di vento, pochissima acqua, temperature non particolarmente elevate), tecnico (solo due forature) | 
  
  
    | e sanitario (nessuna caduta, nessun malanno e nessun problema fisico). | 
  
  
    | Arrivederci allora all'anno prossimo, l'Odissea nelle Alpi con Mortirolo e Zoncolan ci aspetta. | 
  
  
    |   | 
  
  
    |   | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      |