Qui di seguito si vuole rivivere questa  indimenticabile avventura, resa possibile da un forte spirito di gruppo  e soprattutto da Rico: preziosissimo autista della vettura di  accompagnamento ed instancabile aiuto materiale e morale. 
  
      Rico sul Col de la Bonette 2802 m s/m , giovedì 5 luglio 
      A  lui va il più profondo ringraziamento da tutti i partecipanti: Elio,  Luciano, Antonio, Gerhard, Harry, Patrick, Tamara, Guido, Tarcisio,  Daniel, Stefano, Raffaele, Massimo e Paolo. 
        
      Col du Vars 2108 m s/m , giovedì 5 luglio 
      Domenica 1 luglio 2007: THONON-LES-BAINS - ST. NICOLAS LA CHAPELLE 
        
      Alle  5.00 partenza in pulmino per raggiungere Thonon-les Bains. Arrivo verso  le 10, preparativi e partenza per la prima tappa fino a St. Nicolas la  Chapelle. Molto dolce e regolare la salita al Col des Gets (1170 m  s/m), decisamente più impegnativo il Col de la Colombière (1613 m s/m),  abbastanza facile il Col des Aravis (1486 m s/m), ma in cima la  sorpresa di un violentissimo temporale che accompagnerà i partecipanti  lungo tutta la discesa In totale quasi 120 km e ca. 2700 metri di  dislivello. 
        
      Il trasferimento 
        
      Thonon les Bains - pronti per la partenza 
        
      L'avvventura è iniziata, si pedala in direzione del Col des Gets 
        
      La prima foratura 
        
      Col de Gets - il primo è fatto, ne mancano ancora tanti... 
        
      In cima al Col de la Colombière 
      Lunedì 2 luglio 2007: THONON-LES-BAINS - BOURG ST. MAURICE 
        
      Le  impietose condizioni meteorologiche (pioggia e vento) hanno fatto  posticipare l'inizio della seconda tappa a pomeriggio inoltrato.  Inevitabilmente non poteva che essere breve, un'ottantina di km e ca.  2100 m di dislivello per raggiungere Bourg-St.-Maurice passando per il  Col des Saisies (1650 m s/m) e per il Cornet de Roseland (1968 m s/m),  salita lunga ed impegnativa, ma gratificata da un magnifico paesaggio.  Purtroppo in cima ancora un temporale. 
        
      Col de Saisie 
        
      Completata la discesa dal Col de Saisie si è pronti per iniziare la salita de Roselend 
      Martedì 3 luglio 2007: BOURG ST. MAURICE - ST. MICHEL DE MAURIENNE 
        
      Da  Bourg-St.-Maurice a St.-Michel-de-Maurienne per ca. km 115 attraverso  il Col de l'Iseran (2770 m s/m), passo interminabile (una quarantina di  km) con quasi 2000 metri di dislivello. Nelle intenzioni si voleva  raggiungere Valloire scalando anche il Télégraphe (1566 m s/m), ma  l'ennesima perturbazione ha imposto una conclusione anticipata della  tappa. 
        
      Col de l'Iseran 
      Mercoledì 4 luglio 2007:ST. MICHEL DE MAURIENNE - GUILLESTRE 
        
      Partenza  con un pallido sole, ma in cima al Col du Télégraphe (1566 m s/m) fa  già molto freddo e Valloire inizia a piovere. Cosa fare? Per i  partecipanti sono momenti molto difficili, razionalmente bisognerebbe  fermarsi, ma significherebbe anche non più arrivare a Mentone. Si  continua e, inevitabilmente, salendo verso i 2645 m s/m del Col du  Galibier, la pioggia si trasforma in neve. Gli ultimi 4 km sono  percorsi sotto un fitto nevischio. La prima parte della discesa verso  il Lautaret è freddissima, ma poi scendendo verso Briançon il tempo  migliora e si potrà scalare anche il Col de l'Izoard (2360 m s/m) e  raggiungere Guillestre dopo ca.120 km e oltre 3200 m di dislivello. 
        
      In cima al Galibier sotto la neve!! 
        
      Col de l'Izoard 
      Giovedì 5 luglio 2007: GUILLESTRE - RIMPLAS 
        
      Finalmente  il sole per la tappa che prevede la scalata del Col de Vars (2108 m) e  il Col de la Bonette (2800 m s/m, la strada più alta d'Europa!!), ma a  St. Sauveur sur Tinée c'è un solo albergo e non ha camere libere!!  Bisogna proseguire verso il Col St-Martin e finalmente a Rimplas si  trova da pernottare. Anche oggi più di 130 km e ca. 3300 m di  dislivello complessivo. 
        
      L'ultimo momento di relax prima della lunga scalata della Bonette 
        
      Lo straordinario panorama dalla Cime de la Bonette 
        
        
      L'ultima foto prima della lunga discesa dalla Bonette 
        
      L'ultimo faticoso scalino per arrivare al paesino di Rimplas. 
      Arrivati quando il sole sta ormai tramontando, finalmente ci si può rilassare con una meritata birra. 
        
      Venerdì 6 luglio 2007: RIMPLAS - MENTONE 
        
      Tappa  conclusiva di un centinaio di km e di ca. 2100 metri di dislivello  complessivo con l'ultimo tratto del Col St-Martin (1500 m s/m), con  l'ancora impegnativo Col de Turini (1604 m s/m) e con il facilissimo  Col de Castillon (706 m s/m). 
        
      Col St. Martin 
        
      Anche il Col de Castillon è alle spalle, sullo sfondo il Mare Meditteraneo, ancora pochi chilometri di discesa ... 
        
        
      L'avventura è finita, ci si prepara per il ritorno alla normalità, ma prima bisogna festeggiare... 
        
      Complimento a tutti i partecipanti, ma soprattutto a Tamara, unica rappresentante femminile,  
        
        
    ed  a Elio che, a 76 anni, ha percorso oltre 650 km con un dislivello di  circa 15'500 metri. Non è proprio da tutti, GRANDISSIMO ELIO!!  |