| 
  
  
  
    |   | 
  
  
    |   | 
  
  
    |   | 
  
  
    | ADAMELLO - BRENTA  | 
  
  
    |   | 
  
  
    |    29 GIUGNO - 6 luglio 2019 | 
  
  
    |   | 
  
  
    |   | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    
      
        | PARTECIPANTI | 
       
      
        |   | 
       
      
        | da sinistra: Giovanni (tappa 2-7), Bruno (organizzatore della settimana), Damiano, Gabriele, Lorenzo (tappa 1-2), Leopoldo (tappa 1-2), Paolo B., Tarcisio, Paolo M. e Massimo | 
       
      
          | 
       
      
        |   | 
       
      
        | AUTISTA DELL'AMMIRAGLIA | 
       
      | 
  
  
    | Il bravissimo Mario che anche quest'anno ha viziato i partecipanti con un servizio impeccabile. A lui un infinito grazie da parte di tutti | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    |   | 
  
  
    | sabato 29 giugno 2019 | 
  
  
    | Tappa 1: Locarno - Morbegno | 
  
  
    | km 175, dislivello 2800 m | 
  
  
    |   | 
  
  
    
      
          | 
       
      
        |   | 
       
      
          | 
       
      
        | principali difficoltà | 
       
      
        | Passo del San Bernardino 2065 m s/m - dislivello appossimativo 2000 m | 
       
      | 
  
  
    | Passo dello Splugen 2114 m s/m - dislivello approssimativo 700 m | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Ritrovo a Mappo alle 6.00 di mattino, annunciata una giornata torrida, meglio partire presto!! | 
  
  
    |  Un autoscatto (non riuscitissimo) per immortalare la partenza, momento sempre emozionante, dopo mesi e mesi di preparazione, si inizia un nuovo viaggio con tutte le sue incognite | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Partiti da pochi chilometri e subito il primo inconveniente meccanico | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | La lunghissima salita al Passo San Bernardino | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | La soddisfazione per avere superato il primo grande ostacolo | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | A Splugen, la prima  pausa per un fondamentale ristoro prima di affrontare la seconda importante difficoltà altimetrica della giornata | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Il passo dello Spluga chiuso (un ponte portato via dalle piogge alluvionali del mese di maggio) aveva messo in allarme i partecipanti, ma percorrendo un breve sterrato il problema è stato risolto | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | A Montespluga finalmente si pranza, si notino i volti già segnati dalle due salite | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Nella pianura dopo Chiavenna le temperature sono diventate torride, niente di meglio che un rinfrescante tuffo nelle acque del lago di Mezzola | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    |   | 
  
  
    | domenica 30 giugno 2019 | 
  
  
    | Tappa 2: Morbegno - Castione della Presolana | 
  
  
    | km 121, dislivello 3500 m | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | principali difficoltà | 
  
  
    | Passo San Marco 1992 m s/m - dislivello appossimativo 1750 m | 
  
  
    | Colle di Zambla 1264 m s/m - dislivello appossimativo 900 m | 
  
  
    | Passo  della Presolana 1297 m s/m - dislivello appossimativo 800 m | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Anche la seconda tappa inizia con degli inconvenienti meccanici | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | In cima al Passo San Marco principale difficoltà di una giornata torrida | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | A San Giovanni Bianco, Leo e Lorenzo prenderanno una strada diversa per fare rientro a domicilio. Sono rimasti col gruppo solo due giorni, ma la loro presenza è stata molto apprezzata. | 
  
  
    |   | 
  
  
    |   | 
  
  
    | lunedì 1 luglio 2019 | 
  
  
    | Tappa 3: Castione della Presolana - Riva del Garda | 
  
  
    
      
        | km 130, dislivello 2600 m | 
       
      
        |   | 
       
      
          | 
       
      
        |   | 
       
      
          | 
       
      
        |   | 
       
      
        | principali difficoltà | 
       
      
        | Croce Salvèn 1125 m s/m - dislivello appossimativo 400m | 
       
      
        | Colle di Croce Domini 1892 m s/m - dislivello appossimativo 1600 m | 
       
      
        | Molina di Ledro 748 m s/m - dislivello appossimativo 400 m | 
       
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Lo straordinario scenario del Croce Domini, principale difficoltà della terza tappa | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Un arrivo sul Croce Domini | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Una foto ricordo in cima al Croce Domini | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Anche la dura tappa di oggi è conclusa, ma quanta sofferenza | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    |   | 
  
  
    | martedì 2 luglio 2019 | 
  
  
    | Tappa 4: Riva del Garda - Riva del Garda | 
  
  
    
      
        |  km 114, dislivello 2500 m | 
       
      
        |   | 
       
      
          | 
       
      
        |   | 
       
      
          | 
       
      
        |   | 
       
      
        | principali difficoltà | 
       
      
        | Valico di Monte Bondone 1550 m s/m - dislivello appossimativo 1500 m | 
       
      
        | Passo  Bordala 1250 m s/m - dislivello appossimativo 750 m | 
       
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Tappa breve, ma dal profilo altimetrico importante, resa durissima dal gran caldo e dal ritmo sostenuto, soprattutto sul Monte Bondone dove è andata in scena una vera e propria battaglia ciclistica | 
  
  
    |   | 
  
  
    | La tappa era comunque iniziata con un colpo di scena | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Dopo  Cavedine, iniziano i primi tornanti del Bondone e il ritmo aumenta notevolmente, il gruppetto inizia a sgranarsi | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | In piena bagarre | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Finita la battaglia, In cima al Monte Bondone,  è il momento di prendersi un po' in giro e della tradizionale foto ricordo | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | L'ultima difficoltà della giornata è rappresentata dalla salita al Passo Bordala, sconosciuta a tutti, ma anch'essa molto impegnativa. Un arrivo | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Sempre sul Bordala un foto di gruppo con al centro il ds di giornata Bruno | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    |  Storie di migrazioni hanno creato particolari legami tra la nostra regione e quella del lago di Garda e Bruno ha così avuto l'opportunità di riservare il pernottamento di Riva del Garda all'hotel Centrale  , | 
  
  
    | dove il gruppo è stato accolto con grande ospitalità da parte del proprietario e del suo personale, a loro un grazie di cuore | 
  
  
    .  | 
  
  
    |   | 
  
  
    |   | 
  
  
    | mercoledì 3 luglio 2019 | 
  
  
    | Tappa 5: Riva del Garda - Monclassico | 
  
  
    
      
        | km 85, dilivello 2300 m | 
       
      
        |   | 
       
      
          | 
       
      
        |   | 
       
      
          | 
       
      
        |   | 
       
      
        | principali difficoltà | 
       
      
        | Colle Durone 1005 m s/m - dislivello appossimativo 1000 m | 
       
      
        | Passo Campo Carlo Magno 1681 m s/m - dislivello appossimativo 1200 m | 
       
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | La tappa prevedeva anche il passo Daone (1295 m s/m, dislivello approssimativo 800 m), ma le pessime previsioni meteo per la seconda metà della giornata hanno imposto un cambiamento di percorso. | 
  
  
    | In effetti, in cima al passo Campo Carlo Magno il gruppo è stata sfiorato da un primo temporale che si trasformerà in un vero diluvio appena varcata la soglia dell'albergo. | 
  
  
    | A cena si brinda allo scampato "pericolo" | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    |   | 
  
  
    | giovedì 4 luglio 2019 | 
  
  
    | Tappa 6: Monclassico - Tubre | 
  
  
    
      
        | km 174, dislivello 3400 m | 
       
      
        |   | 
       
      
          | 
       
      
        |   | 
       
      
          | 
       
      
        |   | 
       
      
        | principali difficoltà | 
       
      
        | Passo del Castrin dei Frari 1770 m s/m - dislivello appossimativo 1200 m | 
       
      
        | Lago di Fontana Bianca (Santa Gertrude in Val d'Ultimo) 1872 m s/m - dislivello appossimativo 900 m | 
       
      
        | Tubre 1200 m s/m - dislivello appossimativo 1000 m | 
       
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | La dura salita al passo del Castrin dei Frari | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | L'ultimo scalino tra Santa Gertrude e il lago di Fontana Bianca è particolarmente ripido e solo 4 impavidi osano  affrontarlo, gli altri sono già a pranzo a Santa Gertrude | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    |   | 
  
  
    | venerdì 5 luglio 2019 | 
  
  
    | Tappa 7: Tubre - Wiesen | 
  
  
    
      
        |  km 140, dislivello 4000 m | 
       
      
        |   | 
       
      
          | 
       
      
        |   | 
       
      
          | 
       
      
        |   | 
       
      
        | principali difficoltà | 
       
      
        | Passo dello Stelvio 2760 m s/m, dislivello approssimativo m 1800 m | 
       
      
        | Passo del Forno 2149 m s/m - dislivello appossimativo 1000 m | 
       
      
        | Passo del Fluela 2383 m s/m - dislivello appossimativo 950 m | 
       
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Tutto il fascino di sua maestà lo Stelvio | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | È fatica vera!! | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Ancora in cima allo Stelvio un gruppo ristretto, altri hanno preferito scalare solo il Forno e il Flüela | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Anche il forno è fatto | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Ed infine il Flüela | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    |   | 
  
  
    | sabato 6 luglio 2019 | 
  
  
    | Tappa 8: Wiesen - Locarno | 
  
  
    
      
        | km 155, 1900 m | 
       
      
        |   | 
       
      
          | 
       
      
        |   | 
       
      
          | 
       
      
        |   | 
       
      
        | principale difficoltà | 
       
      
        | Passo del San Bernardino 2065 m s/m - dislivello appossimativo 1400 m | 
       
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Si sta per partire per l'ultima tappa, ma prima bisogna risolvere un ultimo problema tecnico | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Col San Bernardino si era iniziato la settimana e sempre con esso si chiude il cerchio. Arrivederci alla settimana 2020, si ritornerà nelle Alpi francesi | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    |   | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      |