LA ROUTE DES GRANDES ALPES
 
28 GIUGNO - 6 luglio 2025
 
 
1354 km - 24 350 m di dislivello
 
 
Nell’ormai lontano 2007, fu organizzata la prima settimana in bici, "La Route des Grandes Alpes", 6 tappe per completare il percorso da Thonon-les-Bains a Mentone.
Al di là della mancanza d’esperienza, fu una magnifica avventura. Tanto è vero che d’allora, ogni anno, ad inizio luglio, viene riproposta una nuova settimana in bici.
Negli anni è poi maturato il desiderio di rifare lo stesso itinerario, ma nella direzione inversa (da Mentone e Thonon-les-Bains).
Aggiungendovi anche il trasferimento in bici, ne è risultata una settimana estremamente impegnativa, probabilmente la più impegnativa mai svolta: 9 tappe, 1354 km e 24'400 metri di dislivello.
 
 
 
 
 
 
Partecipanti:
 
 
Paolo (organizzatore settimana) Bruno C. Damiano B.
     
Davide M. Fiorenzo B. Francesco P.
     
Leopoldo F. Gabriele F. Jean-François B.
     
Massimo N. Mattia B.C. Paolo M.
     
Stefan B. Tarcisio B. Lino C. (autista ammiraglia)
 
 
 
 
TAPPA 1
 
Sabato 28 giugno 2025
Locarno - Costigliole d'Asti
200 km - dislivello complessivo1100 m
 
 
 
 
 
La tradizionale foto di rito iniziale (assenti Tarci, Dami e Leo che si uniranno al gruppo a Sanremo).
Al centro Lino, il nuovo autista della ammiraglia.
Lino, cicloamatore di lunghissima data, ha svolto un lavoro eccellente. Grazie al suo colpo d'occhio, maturato in anni e anni di uscite in bici,
si è sempre fatto trovare al posto giusto e al momento giusto, soddisfacendo così ogni esigenza di chi pedalava.
A lui va il più sentito dei ringraziamenti da parte di tutti i partecipanti.
n
 
Partiti, davanti una strada lunga 200 km per arrivare a Costigliole d'Asti.
 
Percorsi più di 90 km, a Gattinara prima pausa caffè.
 
La giornata è torrida, si pedala ormai da oltre 5 ore ed, arrivati a Trino, obbligatoria diventa una ristoratrice pausa pranzo.
 
Finalmente l'arrivo nel bellissimo agriturismo "Cascina Collavini" a Costigliole d'Asti, nel fisico di alcuni partecipanti si possono già osservare le prime preoccupanti crepe.
 
 
Birra post-tappa con l'onorevole Cavallero, sindaco di Costigliole d'Asti.
Un incontro informale, organizzato da Cristina della Cascina Collavini, estremamente piacevole.
 
Foto di gruppo con al centro Cristina e il sindaco.
 
Notevole la cena (antipasti piemontesi, tagliolini ai funghi porcini, brasato al barolo, dolce) accompagnata da una degustazione di ottimi vini della Cantina Vigna presentati dall'enologo Stefano Gozzelino.
 
 
 
 
TAPPA 2
 
Domenica 29 giugno 2025
Costigliole d'Asti - Sanremo
176 km - dislivello complessivo 2500 m
 
 
 
 
 
Seconda tappa di avvicinamento alle grandi montagne con i primi importanti ostacoli orografici, dapprima il continuo su e giù delle Langhe e poi la lunga salita al Colle d'Oggia.
 
Il gran caldo rende la tappa assai faticosa e quando ci si ferma a pranzo ad Ormea numerosi sono i crolli.
 
 
 
Anche il fondo stradale complica un po' il uttto, soprattutto in discesa.
 
Finalmente si giunge a Sanremo, le 19 sono già passate da un po'.
 
 
 
 
TAPPA 3
 
Lunedì 30 giugno 2025
Sanremo - Rimplas
127 km - dislivello complessivo 3500 m
 
 
 
 
 
Con il gruppo quasi al completo (Gabri, menomato da una forma influenzale, non pedala) e con le nuove divise si parte in direzione di Mentone percorrendo la bella ciclabile lungo il litorale.
Dopo pochi chilometri una breve pausa per la prima foto con le nuove divise.
 
 
Si riprende la bella ciclabile verso Ventimiglia
 
 
Poi finalmente si inizia "La Route des Grande Alpes" con il Col de Castillon, un passo che nessuno ricorderà con piacere a causa del traffico intenso (molti camion).
Dopo lo svincolo che dà accesso all'autostrada, fortunatamente il traffico cala nettamente e si può pedalare in condizioni ottimali.
Fantastica la prima parte del Col de Turini con tutta una serie di tornanti.
Purtroppo, qualcuno, ad un incrocio situato pochi chilometri dopo lo scollinamento del Col de l'Abbey, invece di svoltare a destra verso il Col de Turini, come indicato dai cartelli stradali, ha pensato bene
di svoltare a sinistra e continuare la discesa. Si fermerà solo a pochi chilometri da Nizza.
Provvidenziale l'opera di recupero dell'ammiraglia guidata da Lino. Quanta pazienza!!
 
 
Ultima fatica della giornata, la scalata del Col Saint-Martin
 
Il pernottamento, come 19 anni fa, a Rimplas, piccolo villaggio nel cuore delle montagne del Parco nazionale del Mercantour.
 
 
 
 
TAPPA 4
 
Martedì 31 giugno 2025
Rimplas - Guillestre
135 km - dislivello complessivo 3500 m
 
 
 
 
 
Tappa caratterizzata dall'interminabile salita alla Bonette (la strada più alta d'Europa), da Saint-Saveur-sur-Tinée alla cima ci sono oltre 50 di km e circa 2300 m di dislivello.
Fino a Saint-Étienne-de-Tinée, si affronta una strada dalle pendenze contenute intervallate da qualche strappo più impegnativo, poi diventa salita vera.
Si sale in uno scenario naturale fantastico, le pendenze raramente superano il 10%, ma, oltrepassato il colle, bisogna ancora affrontare un anello attorno alla cima con pendenze spacca gambe.
Una vera e propria "carognata", voluta dai Francesi per fregiarsi della strada più alta d'Europa, che va ad incidere sensibilmente sui muscoli già provati dalla lunghissima salita.
 
 
 
 
 
Sembra ieri, ma sono già passati 19 anni ...
 
 
Bellissima la lunga discesa fino a Jausier dove si pranza.
E poi via all'attacco del Vars, un'inedita scalata dal versante sud. Purtroppo, dopo pochi km, si scatena un vero e proprio nubifragio e nessuno ha osato estrarre il telefonino e immortalare la salita.
Fortunatamente, la puntuale presenza dell'ammiraglia ha permesso a tutti di vestirsi adeguatamente per affrontare la discesa fino a Guillestre dove si arriva alla spicciolata.
 
 
 
 
TAPPA 5
 
Mercoledì 1 luglio 2025
Guillestre - Saint-Jean-de-Maurianne
140 km - dislivello complessivo 3300 m
 
 
 
 
 
Si inzia con l'affascinante Izoard e la sua spettacolare Casse Déserte
 
 
 
 
Poi, attraversato Briançon, si affronta il ben più anonimo Lautaret fortunatamente sospinti da una bella termica.
Nel frattempo però il cielo si fa sempre più grigio ed all'inizio del Galibier le prime piogge accompagnate da un vento gelido.
 
In cima, la temperatura è scesa a 5 gradi, Jean-François e Fiorenzo sono gli unici che hanno la voglia e il coraggo di farsi fotografare.
 
Pochissimi chilometri di discesa e fortunatamente le piogge cessano e si potrà raggiungere il fondovalle senza particolari patemi.
Non avendo trovato un'adeguata sistemazione alberghiera a Saint-Michel-de-Maurienne, si è allungato la tappa di una quindicina di km fino a Saint-Jean-de-Maurienne percorrendo controvento
uno stradone molto trafficato. Stradone che ovviamente si dovrà rifare in senso inverso il giorno dopo.
 
 
 
 
TAPPA 6
 
Giovedì 2 luglio 2025
Saint-Jean-de-Maurianne - Bourg-Saint-Maurice
136 km - dislivello complessivo 2750 m
 
 
 
 
 
Tappa caratterizzata dalla scalata del solo Iseran, il cui inizio ufficiale si trova a Bonneval-sur-Arc.
In realtà però tutti i primi 80 km fino a Bonneval possono essere visti come un'unica irregolare salita con tratti più ripidi seguiti da contropendenze.
Uno di questi, il Col de la Madeleine (omonimo della più famosa Madeleine), particolarmente ostico, poteva essere facilmente evitato se al momento di tracciare il percorso
con Strava si fosse prestata maggiore attenzione.
 
 
L'affascinante l'Iseran
 
 
Terminata la prima parte della discesa dell'Iseran, pausa - merenda in una fornitissima pasticceria di Val-d'Isère.
 
 
 
 
TAPPA 7
 
Venerdì 3 luglio 2025
Bourg-Saint-Maurice - Cluses
126 km - dislivello complessivo 3550 m
 
 
 
 
 
Tappa corta, ma con in successione ben 4 passi, Il bellissimo Cormet de Roseland.
 
 
Les Saisies.
 
Il Col des Aravis.
 
E la Colombière.
 
In cima alla Colombière ci si felicita con torte e bibite, la tappa è ormai conclusa, manca solo la discesa fino a Cluses.
Ma l'imprevisto è sempre dietro l'angolo, e sfortunatamente Jean-François perde il controllo della sua bici e cade rovinosamente, per lui purtroppo la settimana termina anticipatamente.
 
Auguroni di caro Jean-François, riprenditi in fretta!!
 
 
 
 
TAPPA 8
 
Sabato 4 luglio 2025
Cluses - Sierre
170 km - dislivello complessivo 1200 m
 
 
 
 
 
Raggiunta la località di Les Gets (salendo da una strada secondaria priva di traffico), la Route des Grandes Alpes è praticamente terminata, rimane solo discesa e pianura.
A pochi chilometri dal confine svizzero, ci si ferma per il pranzo in un ristorante affacciato direttamente sul lago Lemano, la giornata è caldissima, l'occasione per un salutare rinfresco è troppo ghiotta.
 
 
 
 
Superata la località di Le Bouveret inizia una ciclabibile ininterrotta fino a Sierre, fantastico pedalare su strade prive di traffico!!
 
 
 
 
TAPPA 9
 
Domenica 5 luglio 2025
Sierre - Locarno
144 km - dislivello complessivo 3000 m
 
 
 
 
 
L'aquila in cima al Sempione accoglie gli stanchi ciciclisti, rimane solo la salita di Druogno con la sua "bellissima" galleria.
 
Anche questa magnifica avventura è terminata, arrivederci all'anno prossimo per la ventesima settimana.
 
 
Sintesi finale