| 
  
  
  
    |   | 
  
  
    |   | 
  
  
    |   | 
  
  
    | RITORNO NELLE ALPI OCCIDENTALI | 
  
  
    |   | 
  
  
    |    30 giugno - 8 luglio 2018 | 
  
  
    |   | 
  
  
    |   | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    |   | 
  
  
    | PARTECIPANTI | 
  
  
    |   | 
  
  
                | 
  
  
    
      
        | Paolo B. | 
        Tarcisio | 
        Massimo | 
        Bruno | 
        Paolo M. | 
        Lorenzo | 
       
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    |   | 
  
  
    Il ricordo di questo durissimo giro attraverso le Alpi  occidentali non può che iniziare da un ringraziamento di cuore, da parte di  tutti i sei ciclisti partecipanti, a Mario, preziosissimo collaboratore  (autista dell’ammiraglia, responsabile dei rifornimenti idrici, fotografo, ...). 
    Il suo impeccabile servizio ha notevolmente facilitato  l'arduo compito dei pedalatori che in 9 tappe hanno percorso circa 1300 km e superato  un dislivello complessivo di oltre 23'000 metri.  | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Ancora grazie caro Mario!! | 
  
  
    |   | 
  
  
    |    | 
  
  
    | Tappa 1: Losone - Fossano (247 km - dislivello 1000 m ca.) | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | I 6 partecipanti al ritrovo sul lungolago di Ascona, sono le 7.00, si parte | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | La tappa procede ad andatura veloce, anche se il gran caldo e qualche imprevisto ne rallentano la marcia | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Sono ormai le 18, finalmente arrivati (si noti la tecnologia particolarmente avanzata con il GPS integrato nel telaio) | 
  
  
      | 
  
  
     | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Tappa 2: Fossano - Valberg (150 KM - dislivello 3400 m) | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Nella seconda tappa, dopo aver percorso un lungo falsopiano particolarmente trafficato, si affrontano in successione due  inediti passi, il lungo Colle della Lombarda (da Fossano circa 2000 metri di dislivello) e il Col de la Couillole con  i suoi affascinati paesini appesi sui versanti delle montagne | 
  
  
      | 
  
  
    | Roubion (Col de la Couillole) | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Si posa per la foto ricordo in cima alla Lombarda | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | e in cima al  Col de la Couillole | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Tappa 3: Valberg - Jausiers (131 KM - dislivello 3200 m) | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Subito la  veloce discesa fino a Guillaumes, dove inizia la lunga salita al Col de la Cayolle | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Le prime due  lunghe tappa hanno lasciato degli strascichi sul fisico di un partecipante che, sui primi tornanti della Cayolle, si vede costretto a risalire sulla ammiraglia | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Un momento di riposo dopo il grande sforzo per arrivare in cima, mentre che per il ritirato di giornata continuano i problemi | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    Lunga discesa fino a Barcelonnette, pranzo e in seguito il breve trasferimento a Jausiers, sede d'arrivo della tappa, dove inizia la salita alla Cima della Bonette (considerata la strada più alta delle Alpi con i suoi 2802 metri). Qui a Jausiers, i più anziani,  in previsione anche delle difficoltà del  tappone del giorno successivo, decidono di dirigersi immediatamente verso l'albergo.  | 
  
  
    | Solo i più giovani (Lorenzo e Lilo) osano raccogliere la sfida | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Tappa 4: Jausiers - Sampeyre (170 KM - dislivello 3000 m) | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Percorso alternativo di Lilo | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Tappone caratterizzato dalla durissima ascesa al passo Fauniera dopo la facile introduzione rappresentata dal Passo della Maddalena (o Col de Larche) | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | La lunghezza, l'altitudine, il dislivello e soprattutto le pendenze  nella seconda parte della salita, fanno Fauniera uno dei passi alpini più ostici | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    | Sul passo, un attimo di respiro dopo la grande fatica e la solita foto di gruppo, questa volta però sotto  l'egida di qualcuno che di salite se ne intendeva | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Lilo, desideroso di seguire alla tv la partita della nazionale svizzera ai mondiali di calcio, sceglie per raggiungere Sempeyre una via più breve, ma non meno impegnativa, con Vars e Agnello | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Tappa 5: Sampeyre - Le Monêtier-les-Bains (106 KM - dislivello 3000 m) | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Si parte con la durissima scalata al Colle dell'Agnello (quasi 1800 metri di dislivello su 30 km e pendenze costantemente sopra il 10% negli ultimi 9 km) | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Grande la soddisfazione alla fine della scalata. Sullo sfondo si può osservare la cima del Monviso | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Uguale soddisfazione sul passo dell'Izoard | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Tappa 6: Le Monêtier-les-Bains - Albertville (142 km - dislivello 2900 m) | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Altra magnifica tappa su colli resi famosissimi dalle immortali imprese dei grandi campioni al Tour de France | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Si comincia con la non difficile scalata al Galibier da sud | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | In cima al Galibier affrontato con andatura regolare. Qui, Bruno decide di concedersi mezza giornata di riposo e sale sull'ammiraglia | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | All'inizio del Col de la Madeleine, Lilo  con uno scatto bruciante accende la miccia e scoppia il finimondo, sarà battaglia fino al passo | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | E dopo la durissima battaglia ci si congratula a vicenda e si posa per la foto ricordo | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Tappa 7: Albertville - Morzine (105 km - dislivello 2200) | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Giornata caratterizzata dal brutto tempo, per cui saggiamente si decide di modificare il percorso pianificato (linea punteggiata sulla cartina) tralasciando l'Aravis e la Colombière e passando per Megève. | 
  
  
    | Il Col de la  Joux  Plane, anch'esso affrontato con il coltello tra i denti, rimane l'unica grossa difficoltà altimetrica della giornata | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Tappa 8: Morzine - Briga (172 km - dislivello 1700 m) | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Tappa caratterizzata da due gradini iniziali non troppo impegnativi (Col du Corbier e il Pas de Morgins) e dalla lunga risalita della valle del Rodano avvenuta in condizioni ideali (forte vento alle spalle che ha permesso di sviluppare velocità impressionanti). | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Ormai rimane un'ultima breve tappa e nell'ultima cena in comune si festeggia l'ottima riuscita della settimana. | 
  
  
    Tutto si è svolto in  un bellissimo spirito di gruppo,  ognuno, confacentemente alle proprie possibilità, ha cercato di dare il suo meglio alla riuscita dell'impresa.  | 
  
  
    | Il tutto facilitato dall'assoluta mancanza di inconvenienti quali cadute, malanni o problemi meccani. | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Tappa 9: Briga - Losone (104 km - dislivello 2000 m) | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Breve tappa per ritornare in Ticino che inizia con l'ultimo vero ostacolo, il Sempione, seguito dal tanto amato / odiato scalino di Druogno. | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Le lunghe salite sono finite | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Anche lo "scalino" di Druogno è superato, ora ci si può veramente rilassare | 
  
  
      | 
  
  
    | In primo piano Mario (ds, fotografo e uomo tutto fare), l'unico partecipante alla settimana veramente indispensabile!! | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    | Ancora Mario con Paolo (ideatore del percorso ed organizzatore della settimana) | 
  
  
    |   | 
  
  
    |   | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      |