| 
      
      
        | Km 155 dislivello 2400 m, salite principali Forclaz 1527 m s/m, Montets 1461 m s/m e Mégève 1097 m s/m | 
      
      
        |   | 
      
      
        | Si inizia a girare attorno  Monte Bianco | 
      
      
        |   | 
      
      
          | 
      
      
        | Si scala il passo della Forclaz | 
      
      
          | 
      
      
        | Poi si scende e si risale subito verso il Montets | 
      
      
             | 
      
      
        |   | 
      
      
          | 
      
      
        |   | 
      
      
        | Tappa 3 | 
      
      
        | Ugine - Valloire | 
      
      
        | Km 114 dislivello 2820 m, salite principali la Madeleine 1993 m s/m e il Télégraphe 1556 m s/m | 
      
      
        |   | 
      
      
        | Tappa breve, ma molto impegnativa incentrata sul | 
      
      
          | 
      
      
        | L'arrivo in cima al colle della Madeleine dopo 26 km di salita | 
      
      
          | 
      
      
        |   | 
      
      
              | 
      
      
          | 
      
      
        | A La Chambre, in fondo alla discesa della Madeleine, un pranzo tipico della regione, ma poco ciclistico | 
      
      
          | 
      
      
        |   | 
      
      
        
          
            | Tappa 4 | 
           
          
            | Valloire - Sampeyre | 
           
          
            | Km 146 dislivello 3858 m, principali salite Galibier 2646 m s/m, Izoard 2361 m s/m e Colle dell'Agnello 2744 m s/m | 
           
          | 
      
      
        |   | 
      
      
        | Tappone impegnativo cavalcando passi storici in scenari naturali straordinari. | 
      
      
        |   | 
      
      
          | 
      
      
        | In azione sul Galibier | 
      
      
          | 
      
      
        |   | 
      
      
          | 
      
      
        | Si guarda oltre, le asperità non sono finite | 
      
      
          | 
      
      
        | Sul colle dell'Izoard e dell'Agnello | 
      
      
          | 
      
      
        |   | 
      
      
        
          
            | Tappa 5 | 
             
          
            | Sampeyre - Susa | 
             
          
            | Km 136 dislivello 1900 m, principale salita Colle delle Finestre 2176 m s/m | 
             
            | 
      
      
        |   | 
      
      
        | Prima parte della tappa in discesa e in pianura, poi l'interminabile salita al Colle delle Finestre che ha lasciato il segno... | 
      
      
          | 
      
      
          | 
      
      
        |   | 
      
      
        
          
            | Tappa 6 | 
           
          
            | Susa - Courmayeur | 
           
          
            | Km 157 dislivello 4380 m, prinicipali salite Moncenisio 2100 m s/m, Iseran 2770 m s/m e Piccolo San Bernardo 2180 m s/m | 
           
          | 
      
      
        |   | 
      
      
        | Tappa regina della settimana con 3 grandi passi da scalare ed arrivo in salita a Courmayeur | 
      
      
        |   | 
      
      
          | 
      
      
        | Si sale lungo le rampe finali del Moncenisio avvolti nella nebbia | 
      
      
          | 
      
      
        | Il Moncenisio è conquistato: più di 1600 metri di dislivello sono superati!! | 
      
      
          | 
      
      
        | Uno spettatore particolarmente attento controlla il passaggio dei ciclisti lungo gli ultimi tratti dell'Iseran | 
      
      
          | 
      
      
        | In cima all'Iseran, tetto del giro con i suoi 2770 metri | 
      
      
          | 
      
      
        | E per finire il Piccolo San Bernardo, è quasi sera, le ore in bicicletta sono state tante. | 
      
      
          | 
      
      
        | Niente di meglio che terminare la tappa regina della settimana con un magnifico arcobaleno | 
      
      
          | 
      
      
        |   |