| 
  
  
  
    |   | 
  
  
    |   | 
  
  
    |   | 
  
  
    | IL GIRO DELLE ALPI ORIENTALI  | 
  
  
    |   | 
  
  
    | 3 - 10 luglio 2010 | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | In 8 giorni di bicicletta si sono persorsi 1260 km, scalati 23 passi alpini tra Svizzera, Italia ed Austria per un dislivello complessivo di 25 575 metri. | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Il racconto di questa indimenticabile avventura non poteva che iniziare da un sentito ringraziamento a Giorgio,  preziosissimo autista dell'ammiraglia e  bravissimo fotografo. È soprattutto grazie a lui che si è potuto organizzare e portare a termine il giro delle Alpi orientali. | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
       | 
  
  
    
      
        | Sabato 3 luglio 2010 - prima tappa: Ascona - Bivio km 168, dislivello 3300 m | 
       
      
        |   | 
       
      
        | Prima lunga tappa, resa ardua dal gran caldo, con il passo del San Bernardino e l'ascesa finale fino a Bivio | 
       
      
        |   | 
       
      
          | 
       
      
        | Lungolago di Ascona ore 7.30: foto di rito prima della partenza | 
       
      
        |   | 
       
      
          | 
       
      
        | Pausa in cima al San Bernardino: il primo passo è scalato | 
       
      
          | 
       
      
        |   | 
       
      
          | 
       
      
        | Si entra ad Andeer, finalmente si pranza | 
       
      
        |   | 
       
      
          | 
       
      
        | Inizia la salita verso Bivio, gruppo compatto (non ancora per molto!!) | 
       
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    
      
        | Domenica 4 luglio 2010 - seconda tappa:  Bivio - Ponte di Legno km 161, dislivello 3150 m | 
       
      
        |   | 
       
      
        | L'itinerario della tappa prevedeva 6 passi (Julier,  Bernina, Forcola di Livigno, Eira, Foscagno e Gavia), ma una frana a Morteratsch (inizio del Bernina) ha imposto un cambiamento di percorso: per raggiungere Livigno si è passati da Zernez, prima parte del Forno e passo del Gallo | 
       
      
        |   | 
       
      
          | 
       
      
        | Sul passo dello  Julier, prima difficoltä della giornata | 
       
      
          | 
       
      
        |   | 
       
      
          | 
       
      
        | La galleria del passo del Gallo è chiusa alle biciclette, quindi tutti sulla navetta | 
       
      
        |   | 
       
      
          | 
       
      
        | In cima all'ultima grande difficoltà della giornata, il mitico Gavia | 
       
      
        |   | 
       
      | 
  
  
    
      
        | Lunedì 5 luglio 2010 - terza tappa:  Ponte di Legno - Pozza di Fassa km 158, dislivello 3165 m | 
       
      
        |   | 
       
      
        | Scalati Tonale, Mendola e Costalunga in una giornata ancora di gran caldo  | 
       
      
        |   | 
       
      
          | 
       
      
        | Harry in cima al passo Tonale | 
       
      
        |   | 
       
      
          | 
       
      
          | 
       
      
          | 
       
      
        | Tino, Guido, Lilo e Fabri in piena azione nella parte iniziale del passo Mendola | 
       
      
        |   | 
       
      
          | 
       
      
        | Leo, Tarci, Paolo e Bruno in fuga nella parte finale del passo Mendola | 
       
      
        |   | 
       
      
          | 
       
      
        | I due scalatori d'eccellenza in azione sull'ultimo passo: l'interminabile Costalunga | 
       
      | 
  
  
    |   | 
  
  
     | 
  
  
    |   | 
  
  
    
      
        | Mercoledì 7 luglio 2010 - quinta tappa:   Vipiteno - Landeck km 158, dislivello 3500 m | 
       
      
        |   | 
       
      
        | Giovo e il tremendo Rombo proponeva il menu del giorno, ma anche l'arrivo a Landeck non era da sottovalutare | 
       
      
        |   | 
       
      
          | 
       
      
        | In cima al passo Giovo oltre i 2000 metri | 
       
      
        |   | 
       
      
          | 
       
      
          | 
       
      
          | 
       
      
          | 
       
      
          | 
       
      
          | 
       
      
          | 
       
      
          | 
       
      
          | 
       
      
        | I protagonisti della settimana in cima al passo del Rombo (2509 m s/m): uno dei passi più impegnativi della settimana | 
       
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    
      
        | Giovedì 8 luglio 2010 - sesta tappa:    Landeck - Grosio km 153, dislivello 2950 m | 
       
      
        |   | 
       
      
        | Tappa focalizzata sulla cima Coppi: lo Stelvio 2760 m s/m | 
       
      
        |   | 
       
      
          | 
       
      
          | 
       
      
        | L'avvicinamento al mito sul passo Rezia | 
       
      
        |   | 
       
      
          | 
       
      
        | Sosta dovuta chez Gustav Thöni a Trafoi: momento in allegria | 
       
      
        |   | 
       
      
          | 
       
      
        | IL MITO | 
       
      
        |   | 
       
      
          | 
       
      
        | Guly conquista con merito la cima Coppi | 
       
      
        |   | 
       
      
          | 
       
      
        | Un saluto dal tetto del nostro giro | 
       
      | 
  
  
    |   | 
  
  
    
      
        | Venerdì 9 luglio 2010 - settima tappa: Grosio - Chiavenna km 174, dislivello 3850 m | 
       
      
        |   | 
       
      
        | Tappa regina della settimana con Mortirolo, Aprica, Bernina e Maloja | 
       
      
        |   | 
       
      
          | 
       
      
        | Il tanto temuto (pendenze da capogiro) Mortirolo è conquistato | 
       
      
        |   | 
       
      
          | 
       
      
          | 
       
      
        | In cima al Bernina, le grandi difficoltà sono ormai alle spalle e domani si torna a casa | 
       
      
        |   | 
       
      
        |   | 
       
      | 
  
  
    | Sabato 10 luglio 2010 - ottava tappa: Chiavenna - Losone km 140, dislivello 2550 m | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Si torna a casa passando dallo Splügen e dal San Bernardino | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
    | In cima allo Splügen, anche questo lungo ed impegnativo passo è alle spalle, ne rimane uno solo e non troppo duro | 
  
  
    |   | 
  
  
      | 
  
  
      | 
  
  
      | 
  
  
    | Lo scollinamento a gruppo compatto del San Bernardino | 
  
  
    |   | 
  
  
    | Arrivederci al giro del 2011 | 
  
  
     | 
  
  
    |   | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      |